L’investimento Migliore Non Deve Per Forza Essere Complicato

Contattaci
Scroll
Consulenza
Consulenza personalizzata Soluzioni d´ investimento personalizzate
Ci prendiamo cura di te e dei tuoi investimenti, dall’inizio alla fine. Guarda il video: Come investire in vino Video

Consulenza e soluzioni personalizzate

La consulenza sugli investimenti di RareWine Invest mette sempre al centro te come investitore, nonché le tue esigenze e preferenze.

Il punto di partenza per un rapporto a lungo termine, pertanto, è conoscerci.

Potremo così definire il tuo profilo personale di investimento e fornirti consulenza sulla base del tuo orizzonte di investimento, del tuo profilo di rischio e delle tue preferenze personali.

RareWine Invest ti offre le informazioni richieste e, sulla base della consulenza di investimento personalizzata, attraverso la figura del tuo Gestore del Portafoglio, ti aiuta fornisce la preparazione adeguata a prendere le decisioni giuste sui tuoi investimenti in vino.

Prepariamo un portafoglio di vini su misura per te e ti offriamo l’opportunità di investire in vino senza dover per forza essere un esperto di vini o investimenti, perché lo è il tuo consulente del portafoglio.

L’investimento migliore non deve essere per forza complicato!

Guarda il video: Come investire sul vino

Acquisto del vino
Acquisto del vino IVA esclusa

Acquisto del vino IVA esclusa

A RareWine Invest, puoi acquistare e conservare vino senza pagare dazi, tasse e IVA. La possibilità per le persone fisiche e le aziende (sia con che senza partita IVA, ad esempio le holding) di acquistare e possedere vino senza IVA è dovuta al fatto che il vino è conservato in magazzini doganali. Questo viene fatto attraverso Nordic Freeport, una consociata di RareWine Invest, che, tra le altre cose, gestisce l'unico magazzino doganale per vino e liquori nei paesi nordici e la cui capacità di stoccaggio doganale si estende anche all’estero.

Conservazione
Gestione e conservazione professionali Conservazione ottimale presso Nordic Freeport

Gestione e conservazione professionali

Nordic Freeport garantisce che i tuoi vini vengano consegnati a un magazzino doganale dove vengono conservati a tuo nome.

Personale appositamente formato riceve e gestisce i vini, assicurandosi che siano maneggiati e conservati correttamente. Nordic Freeport ha capacità di stoccaggio in diverse località in Europa. Il vino è contrassegnato con il tuo ID investitore, che garantisce l’anonimato pur fugando qualsiasi dubbio su chi sia il proprietario del vino.

Lo stoccaggio avviene in condizioni ottimali, con umidità e temperatura mantenute stabili. Viene garantito inoltre che il vino non sia esposto alla luce solare o ad altre fonti di luce nocive e che le vibrazioni causate dal traffico intenso, ad esempio, non siano un problema.

Nordic Freeport ha sede a Vester Hassing – 15 minuti di auto a nord di Aalborg - e ha gli stessi proprietari di RareWine Invest, ma opera come società indipendente con l'unico scopo di gestire e conservare vino e spiriti per RareWine Group, nonché per gli investitori di RareWine Invest.

Le strutture di stoccaggio possono essere visitate su appuntamento durante il normale orario d’ufficio; quindi, come investitore hai sempre la possibilità di ispezionare il tuo investimento in vino e, naturalmente, hai l'opportunità di ricevere i tuoi vini previo pagamento di dazi, tasse e IVA.

Portafoglio
Portale per investitori

Gestione

Come investitore hai accesso ad un portale dedicato, MyRareWineInvest, dove potrai visualizzare in qualsiasi momento il tuo portafoglio e tenere d’occhio il tuo investimento. Allo stesso tempo, monitoriamo gli sviluppi dei mercati vinicoli mondiali effettuando operazioni commerciali quotidianamente e sarà nostra cura contattarti se questi sviluppi influenzano un tuo investimento in particolare. Può trattarsi di segnalazioni di acquisto o vendita sulla base del tuo portafoglio o su osservazioni pertinenti il mercato generale.

Sul portale per investitori, My RareWine Invest, valutiamo costantemente il prezzo dei tuoi vini, e comunque non meno di quattro volte l’anno. Tale valutazione riflette la situazione attuale del mercato e si basa sui nostri dati commerciali e su quelli di fornitori terzi, come la Borsa dei vini britannica, Liv-ex, e wine-searcher.com, il motore di ricerca per vini più grande al mondo. In altre parole: siamo sempre a tua disposizione per fornirti una panoramica completa del tuo investimento in vino.

Consulta le domande frequenti

Costi
RareWine Invest ha i costi più bassi

Rarewine Invest Ha I Costi Più Bassi

Costi Ricorrenti

Ogni investimento presuppone un costo e, mentre un gestore patrimoniale, oltre ai costi di transazione, addebita generalmente tra l’1% e il 3% annuo per gestire un deposito titoli, i costi ricorrenti totali associati ad un investimento in vino con RareWine Invest sono pari allo 0,7% annuo. Questo importo copre la gestione, il deposito e l’assicurazione ed i controlli antifrode.

RareWine Invest si concentra sulla compravendita, mantenendo i costi ricorrenti i più bassi possibili. Pertanto, il costo di gestione dell’investimento in vino tramite RareWine Invest può competere con banche e fondi pensione, anche se si occupa della gestione e del deposito di beni materiali.

Costi Di Compravendita

Non dovrai corrispondere alcuna commissione a RareWine Invest contestualmente all’acquisto di vini a prezzo di mercato internazionale*.

Quando sta per maturare il rendimento e i vini vengono venduti, la vendita viene effettuata in conto deposito con un tasso di commissione fisso compreso tra il 5% e il 10%, definito in base alle dimensioni del portafoglio: maggiore è il valore del portafoglio al momento della vendita, minore sarà la commissione.

*Il prezzo di mercato può essere sia superiore che inferiore al prezzo di acquisto di RareWine. Il prezzo di mercato è determinato sulla base di dati commerciali interni e database internazionali di informazioni sui prezzi.

Costi

Costi Di Investimento

Nel corso degli anni, in molti ci hanno posto questa domanda: perché non investire per conto proprio? Si può fare, ma un’approfondita conoscenza del vino e del mondo degli investimenti non basta, neppure un buon consiglio di investimento è sufficiente. Molti tendono a dimenticare che, come investitori non professionisti, il prezzo d’acquisto del vino comprende il margine di profitto del commerciante e l’IVA. Il profitto del commerciante di vini viene sempre perso mentre l’IVA, in pratica, viene persa se non si investe tramite una società di gestione in grado di scaricarla. Se vendi il tuo vino, generalmente tramite una casa d’aste, dovrai pagare una commissione alla casa d’aste, che spesso supera il 30% del prezzo totale pagato dall’acquirente. Per un investitore, la casa d’aste è un intermediario che alza il prezzo ma riduce in maniera sostanziosa il valore dell’investimento e quindi il guadagno. Con RareWine Invest ricevi un modello di investimento che non annacqua il tuo rendimento ma, al contrario, lo massimizza. RareWine Invest vende vini da investimento senza aggiungere il margine di profitto abitualmente trattenuto dal commerciante di vini. Inoltre, quando viene effettuata la consegna ad un magazzino doganale, il tutto avviene senza aggiungere dazi, tasse e IVA. Puoi sempre vendere nuovamente il vino; questo avviene sempre al prezzo di mercato quando la vendita su commissione è effettuata tramite RareWine.

  • RareWine Invest

    RareWine Invest

  • Commerciante di vini

    Commerciante di vini

  • Investitore

    Investitore

  • Casa d’aste

    Casa d’aste

  • Mercati vinicoli del mondo

    Mercati vinicoli del mondo

Vendita
Vendita del vino

Acquista E Vendi A Prezzo Di Mercato

Come investitore con RareWine Invest, acquisti il vino a prezzo di mercato internazionale, senza l’aggiunta dei costi di compravendita. Ciò significa che l’importo pagato corrisponde al prezzo a cui il vino può essere venduto sul mercato vinicolo globale.

Grazie alla capillare rete di compravendita internazionale di RareWine, disponi di clienti sempre pronti a commercializzare i vini a prezzo di mercato, garantendoti così la possibilità di vendere il tuo vino a prezzi di mercato internazionali. I vini commercializzati tramite RareWine Invest vengono sempre venduti a prezzi di mercato internazionali. Ciò è possibile solo quando si vende il vino nello stesso luogo del commerciante e, pertanto, puoi saltare la fase intermedia senza l’aggiunta del margine di profitto del commerciante.

RareWine Invest può offrirti la possibilità di acquistare e vendere vini a prezzo di mercato, che tu sia acquirente o venditore.

Anche se il vino è un bene materiale, l’investimento in vino con RareWine Invest è molto liquido.

La vendibilità dei vini dipende dai prodotti ma, in media, ci vogliono da due settimane a tre mesi per vendere il portafoglio di vini.

Contattaci oggi stesso senza impegno

Michael-Knudsen-350x400px.jpg

Inizialmente stavo pensando di acquistare del vino da investimento privatamente, occupandomi direttamente del deposito, ecc., ma mi sono reso conto subito che era molto più semplice lasciare che si occupasse di tutto RareWine Invest a nome mio, ad esempio dell’acquisto, della gestione, del deposito, dell’assicurazione, della vendita e, non meno importante, della consulenza sugli investimenti.

Michael Knudsen

Odense