Consiglio di investimento - Altro - 23. luglio 2025

Sei Occasioni Rare: Una Collezione di Grandi Monumenti dalle Categorie Più Prestigiose

Una selezione di vini che non potremo mai più acquisire in quantità significative…

Sei Monumenti, Un’Occasione Irripetibile – L’Eccellenza da Sei Angoli del Mondo

Abbiamo riunito una selezione di vini che difficilmente riusciremo mai più ad acquisire in volume o presentare con un’attenzione così mirata.
Ma questo non ne riduce il fascino o il potenziale d’investimento – anzi, tutt’altro. Di seguito troverai sei vini straordinari: ciò che li accomuna è il fatto di rappresentare veri e propri monumenti nelle rispettive categorie, rendendoli già oggi molto ambiti – e lo saranno ancora di più in futuro. Anche per questo, le disponibilità sono estremamente limitate.

In questa selezione troverai:
• 1996 Krug Clos du Mesnil (magnum)
• 2016 Poggio di Sotto Brunello di Montalcino Riserva
• 2015 Mugnier Musigny
• 1982 La Mission-Haut Brion
• 2021 Pingus (magnum)
• 2007 Harlan Estate (magnum)

Una proposta davvero speciale. Continua a leggere per scoprire perché.

1996 Krug Clos du Mesnil MAGNUM

Uno dei più grandi Blanc de Blancs e Champagne da singolo vigneto al mondo, prodotto da quella che è con ogni probabilità la migliore maison di Champagne esistente, in un’annata monumentale – e in formato magnum. Con 100 punti da Vinous e 99 punti sia da Wine Advocate che da Richard Juhlin, 1996 Clos du Mesnil è ampiamente considerato il più grande Clos du Mesnil mai prodotto. Vinous non gli ha assegnato 100 punti una sola volta: ha ricevuto il punteggio perfetto sei volte tra il 2010 e il 2019.

La produzione totale equivale a sole 9.800 bottiglie standard – le magnum, va da sé, che sono ancora più rare.

Il prezzo più basso attualmente riportato su wine-searcher.com è di €5.333, mentre il prezzo medio di mercato è pari a €6.579.
Finestra di bevibilità: 2011–2036 (bottiglia normale)
Il prezzo è più che raddoppiato negli ultimi dieci anni – ma in realtà, non esiste un tetto massimo per un capolavoro come questo.

1996 Krug Clos du Mesnil MAGNUM – US Label
OWC1 – 1,5 L
Prezzo: €5.250 a bottiglia*
Nota: Disponibili solo due bottiglie

1996 Krug Clos du Mesnil

2016 Poggio di Sotto Brunello di Montalcino Riserva

Se in Champagne gli appassionati guardano ad annate come 2008, 2002 e 1996, nel Brunello di Montalcino i riferimenti assoluti sono il 2016, il 2015 e il 2010. I punteggi elevati non sono una novità per Poggio di Sotto, ma il loro vino di punta – la Riserva del Brunello di Montalcino – ha raggiunto vette senza precedenti con l’annata 2016.

Wine Advocate gli ha assegnato un punteggio perfetto di 100 punti, mentre Vinous e James Suckling lo hanno valutato rispettivamente 97 punti.

Ma 2016 di Poggio di Sotto non è stato straordinario solo secondo gli standard della tenuta: ha lasciato il segno anche nel panorama più ampio del Brunello. Wine Advocate ha recensito 206 diversi Brunello di Montalcino: sei hanno ricevuto 98 punti, uno ha ottenuto 99 punti, ma solo tre vini hanno raggiunto i 100 punti. Questo è uno di loro – un’icona assoluta di una delle annate più grandi del Brunello.

La produzione è limitata a sole 8.000 bottiglie.

Attualmente, le due quotazioni più basse su wine-searcher.com sono pari a €309* e €343*, mentre il prezzo medio si attesta sulle €421.
È sul mercato da appena tre anni – e ha ancora una lunga vita davanti a sé.

2016 Poggio di Sotto Brunello di Montalcino Riserva
OWC6 – 0,75 L
Prezzo: €335 a bottiglia*
Nota: Disponibili solo due casse

2015 Domaine Jacques-Frédéric Mugnier Musigny Grand Cru

Uno dei Grand Cru più maestosi e leggendari in assoluto. Un vino di uno dei produttori più raffinati e rispettati della denominazione – e da una delle annate di riferimento dell’epoca moderna in Borgogna: la 2015.

Mugnier produce solo poche migliaia di bottiglie di Musigny per annata – una disponibilità estremamente limitata unita a una domanda fortissima fa sì che persino i più noti critici non riescano sempre ad assaggiarlo. Burghound, Vinous e James Suckling non pubblicano recensioni regolari del Musigny di Mugnier, mentre Wine Advocate ha recensito le annate recenti solo da campioni dal vino ancora in botte.
Un’annata, però, ha ricevuto un punteggio definitivo: la 2015, con un punteggio magico di 100 punti da Wine Advocate.

Per dare un’idea: due anni fa il prezzo medio di mercato su wine-searcher.com era di €4.689. Oggi è sceso a €3.490 (con la bottiglia singola più economica a €2.579). Il prezzo si è mantenuto stabile per tutto il 2025.

Se sei attratto dalla Borgogna al suo livello più alto, questo è un serio candidato a diventare il pezzo forte di qualsiasi collezione.

2015 Domaine Jacques-Frédéric Mugnier Musigny Grand Cru
Loose/singola – 0,75 L
Prezzo: €2.500 a bottiglia
Nota: Disponibili solo due bottiglie

2015 Domaine Jacques-Frédéric Mugnier Musigny Grand Cru

1982 La Mission-Haut Brion

Una delle proposte più straordinarie e impressionanti che abbiamo visto da molto tempo: 12 bottiglie di La Mission-Haut Brion 1982, in condizioni perfette e perfettamente conservate nella cassa originale in legno. Questo è Bordeaux da culto al suo massimo livello. L’annata 1982 ha ricevuto 100 punti da Wine Advocate in quattro diverse occasioni, l’ultima nel 2022, e La Mission-Haut Brion è stato descritto dalla stessa pubblicazione come uno dei vini più emblematici di quell’annata – un’annata che ha prodotto alcuni dei più grandi Bordeaux di sempre.

Wine Advocate ha recensito 153 Bordeaux dell’annata 1982. Solo sei conservano ancora il punteggio perfetto di 100 punti. E solo uno di questi proviene da Pessac-Léognan: proprio La Mission. A titolo di confronto, tra i cinque Premier Cru Classé, solo Mouton e Latour hanno ottenuto i 100 punti nel 1982.

Anche se sono passati oltre 40 anni dalla vendemmia, il 1982 può sembrare un vino “vecchio” – ma è proprio ora, e nei prossimi anni, che una bottiglia come questa rivela pienamente di cosa è capace Bordeaux, e perché questa categoria continua a dominare il mercato globale del vino di pregio. Wine Advocate suggerisce una finestra di bevibilità compresa tra 2012 e 2045, ma con una conservazione ottimale, potrebbe facilmente durare ancora per decenni.

Se credi nei vini da culto più iconici, questo è per te – soprattutto in una cassa intera da 12 bottiglie, particolarmente ambita dai commercianti di vino di tutto il mondo.

Il prezzo medio su wine-searcher.com per La Mission 1982 è di €1.298 a bottiglia, il che significa che esistono offerte più economiche – se si è disposti a gestire in autonomia logistica e sourcing.
Escludendo un lotto sospettosamente economico, il prezzo più basso per una delle cinque casse da 12 bottiglie attualmente elencate è di €1.290 a bottiglia.

1982 La Mission-Haut Brion
OWC12 – 0,75 L
Prezzo: €1.200 a bottiglia
Nota: Disponibili solo due casse

1982 La Mission-Haut Brion

2021 Dominio de Pingus Pingus MAGNUM

Quando si parla dei vini più grandi, esclusivi e iconici della Spagna, è impossibile non citare l’Único di Vega Sicilia – ma un contendente diretto è senza dubbio Pingus di Dominio de Pingus, creato dal geniale enologo danese Peter Sisseck.

Il vino di punta, Pingus, è noto per l’altissima qualità costante e per le rese estremamente basse. Dal 2000, Wine Advocate ha assegnato a Pingus il punteggio perfetto di 100 punti ben cinque volte. Le rese, nel frattempo, sono salite da soli 12 hl/ha a 20 hl/ha, e nella vendemmia 2021 la produzione è stata equivalente a sole 8.200 bottiglie standard – quella proposta qui è una magnum. Per confronto, la resa autorizzata per molti Grand Cru rossi della Borgogna è di 35 hl/ha.

Attualmente ci sono 23 offerte per 2021 Pingus MAGNUM su wine-searcher.com. Il prezzo più basso è di €1.706, mentre la media si attesta a €2.046.

Dalla Spagna, questo è tra il meglio che si possa trovare.

2021 Dominio de Pingus Pingus MAGNUM
OWC1 – 1,5 L
Prezzo: €1.500 a bottiglia
Nota: Disponibile solo una bottiglia

2007 Harlan Estate MAGNUM

Harlan Estate è un produttore cult ispirato al Bordeaux, con un’attenzione estrema al terroir e alla longevità. Insieme a Screaming Eagle e Opus One, Harlan rappresenta l’apice della produzione vinicola americana. Ciascuno dei tre si distingue a modo suo: Screaming Eagle per la sua rarità (e il prezzo), Opus One per l’ampia produzione, e Harlan per l’eccellenza qualitativa costante.

Questa qualità è confermata da Wine Advocate, che ha assegnato a ben sette annate di Harlan il punteggio perfetto di 100 punti dal 2000 a oggi – inclusa la 2007. Inoltre, la 2007 ha ricevuto 98 punti da Vinous e 97 punti da James Suckling.

L’annata 2007 è attualmente nella sua finestra di bevibilità, ma ha ancora una lunga vita davanti – soprattutto in formato magnum, come quello proposto qui. Chiunque abbia assaggiato un grande vino americano maturo sa quanto possa lasciare il segno – e gli appassionati di tutto il mondo lo sanno bene. In questo senso, Harlan Estate è una scelta davvero eccezionale.

Attualmente ci sono solo 10 offerte per Harlan Estate 2007 in formato magnum su wine-searcher.com, principalmente negli Stati Uniti e in Asia. Il prezzo più basso è di €2.502, mentre la media si attesta a €3.355.

Si tratta già oggi di un tesoro da collezione, ma il suo valore è destinato a crescere nel tempo. Ancora più interessante è il fatto che questa offerta riguarda una cassa intera da tre magnum, in condizioni impeccabili. Casse così, oggi, sono davvero rarissime (tutte le offerte su wine-searcher.com sono per bottiglie singole).

2007 Harlan Estate MAGNUM
OWC3 – 1,5 L
Prezzo: €2.450 a bottiglia
Nota: Disponibile solo una cassa

*Tutti i prezzi sono espressi in EUR, IVA, dazi e accise escluse, e prevedono la consegna presso magazzino fiscale tramite Nordic Freeport. I vini sono venduti solo in casse complete, salvo diversa indicazione, e il prezzo si intende per bottiglia. È previsto un acquisto minimo – contattaci per conoscere il minimo richiesto per questa offerta. Si presume un portafoglio attivo presso RareWine Invest. I prezzi dei vini possono essere cambiati dopo la pubblicazione. Salvo errori.

Contatta RareWine Invest

Compila il modulo per essere contattato da noi il prima possibile