Approfondimenti - Altro - 16. luglio 2025
Sfatiamo Miti: Rispondiamo Alle Domande Più Importanti
Gli investitori di RareWine Invest sono persone intelligenti che fanno domande dritte al punto. Ecco alcune tra le più comuni.
Investire implica molte cose, tra cui la capacità di andare oltre il rumore di fondo, avere un certo senso analitico e, soprattutto, mantenere un atteggiamento critico verso ciò che si vive. A RareWine Invest abbiamo la fortuna di collaborare con investitori che fanno esattamente questo. Ciò significa che possiamo godere di numerosi dialoghi fattuali e costruttivi su “perché”, “come” e “cosa” e confrontarsi apertamente con il loro gestore del portafoglio – proprio come dovrebbe avvenire in una buona partnership. Qui abbiamo raccolto le domande più frequenti.
“Come Fate A Essere Quasi Sempre I Più Economici Sul Mercato?”
Dire che offriamo sempre i prezzi più bassi al mondo sarebbe un’esagerazione – ma puntare a farlo è certamente parte del nostro DNA e del nostro modello di business.
Ogni operatore commerciale, in teoria, vuole comprare a poco e vendere a molto, ma nella realtà questa è un’utopia. Tentare di farlo può talvolta ridurre la liquidità. Tuttavia, se si hanno i prodotti giusti –il tempo e la pazienza – vale sicuramente la pena provarci.
Un fattore importante per un’azienda di trading come la nostra è il tasso di rotazione. Offrire i migliori prodotti ai prezzi più interessanti ci garantisce una posizione di mercato molto solida – costruita in molti anni e dalla quale voi, come investitori, traete beneficio.
Il nostro “ingrediente segreto” è la capacità di acquistare in modo da poter essere sempre “i più economici sul mercato” – per poi rivendere a prezzi interessanti, assicurando al contempo la migliore liquidità possibile. Questo è vantaggioso per voi come investitori al momento dell’acquisto, per i futuri acquirenti, e di nuovo per voi quando l’investimento viene infine liquidato.
“Avete Iniziato A Vendere Ogni Tipo Di Vino Di Produttori Sconosciuti A Chiunque…”
È vero che, soprattutto nell’ultimo anno, abbiamo potuto presentare molti “nuovi” nomi – con opportunità di investimenti in allocazione diretta.
Tuttavia, questo non è certo qualcosa comparso all’improvviso. È il risultato di molti anni di lavoro intenso e mirato. Dieci o quindici anni fa, pochi produttori erano interessati a parlare con dei commercianti di vino danesi. E coloro che lo erano non erano rilevanti per noi. Ma col tempo le cose sono cambiate. Passo dopo passo, siamo riusciti a mettere un piede nella porta con un produttore, che poi ci ha dato accesso a un altro – più interessante – produttore.
Attraverso la creazione di valore reciproco e anni di lavoro mirato, oggi abbiamo allocazioni dirette da oltre 60 produttori, tutti cresciuti nel tempo in qualità, dimensioni e rilevanza, rafforzando la posizione di mercato di RareWine. È grazie a questo lavoro che voi, come investitori, potete raccogliere i frutti quando vi vengono offerte allocazioni dirette – sia per il consumo, sia, soprattutto, per bottiglie più prestigiose e da investimento.
Anche se siamo accolti in questa “buona compagnia”, non scendiamo a compromessi sui criteri di selezione dei vini da investimento. Anche con una buona collaborazione, non compriamo qualsiasi vino ci venga offerto – e comunque solo una frazione di ciò che acquistiamo diventa vino da investimento.
E solo perché il nome non è conosciuto dal grande pubblico, non significa che non possa essere un nome importante nel settore – anche se ancora “emergente”.

“Non C’è Trasparenza Nei Prezzi: Potete Semplicemente Controllare E Dettare Il Mercato”
Il mercato del vino è complesso – non è un segreto. Restare aggiornati sui prezzi richiede impegno. È un po’ come seguire il mercato delle auto usate: con un po’ di impegno, si può rapidamente avere un’idea della fascia di prezzo di una Golf station wagon recente o di una Tesla, grazie ai marketplace online e ai concessionari. Ce ne sono molte sul mercato, quindi il prezzo è relativamente efficiente. Lo stesso vale spesso per una bottiglia di Dom Pérignon – è ampiamente disponibile e di conseguenza è facile trovare un prezzo di mercato.
Ma se si parla di una Porsche 911 classica di un anno specifico o di una bottiglia di Roumier Musigny, diventa molto più difficile: serve più lavoro, tempo e una conoscenza profonda del mercato.
A RareWine questo lavoro lo facciamo ogni giorno. Il nostro operato poggia su quasi 20 anni di esperienza e su enormi quantità di dati interni di scambi commerciali. Questa esperienza e questi dati vengono combinati con risorse come i dati provenienti da piattaforme di trading, case d’asta e altri commercianti e distributori internazionali di vino. Questo ci permette di avere un quadro il più possibile preciso della situazione e dei prezzi di mercato.
Parte della proposta di valore di RareWine è che, come investitori, non dovete fare voi questo lavoro – anche perché, comprensibilmente, pochissime persone vogliono seguire i prezzi a questo livello di dettaglio. Per garantire trasparenza e sicurezza, tutte le transazioni sono sottoposte a revisione da parte di un auditor indipendente (Deloitte), così che abbiate sempre la garanzia che il prezzo di vendita riportato corrisponda a quello reale – e naturalmente il pagamento avviene di conseguenza.
Per un commerciante, sarebbe meraviglioso poter dettare il mercato. Ma anche se RareWine è cresciuta notevolmente rispetto agli inizi, il mercato del vino rimane enorme – con una forte concorrenza e attori molto potenti da entrambe le parti.
Questo significa che il mercato non può semplicemente essere controllato. Detto ciò, ci sono cuvée così rare che un acquisto strategico può garantire una forte posizione di mercato. Quando si riesce a controllare l’offerta, i prezzi possono essere ottimizzati – e, investendo con noi, talvolta potete beneficiare anche voi di questa situazione.
“Come Fate A Trovare Investimenti Interessanti Ogni Singola Settimana?”
A seconda di quanto seguite i nostri canali e del vostro livello di coinvolgimento, potreste imbattervi in molte opportunità di investimento interessanti. Ma perché riusciamo a proporre opzioni valide per l’investimento settimana dopo settimana?
Mettiamola in prospettiva:
- Ci sono circa 200 produttori diversi di Brunello di Montalcino
- Circa 2.000 produttori di Champagne (a seconda di come si contano maison, récoltant e cooperative)
- Oltre 4.000 singoli domaine in Borgogna – l’85% dei quali coltiva meno di 10 ettari
Questi esempi raccontano una cosa: il mercato globale del vino è enormemente vasto – così come il consumo globale. Altrimenti, questi produttori non esisterebbero. La maggior parte di quelli citati appartiene alla “serie A” a livello mondiale.
Anche se solo una frazione si qualifica come investimento, restano comunque molti casi interessanti su cui lavorare. La vera sfida non è trovarli – ma assicurarseli al giusto prezzo e preferibilmente in volumi significativi.
Ecco perché spesso vedete i vini esaurirsi rapidamente, poco dopo l’invio di un’offerta.
Quindi, quando vi imbattete in un caso di investimento interessante con noi, non si tratta semplicemente di un altro vino nuovo in un flusso infinito – ma di un vino accuratamente selezionato tra migliaia, che, per via di una disponibilità temporanea, di particolari condizioni di mercato, di un prezzo competitivo o di altri fattori, rappresenta un’opportunità di investimento attraente.

“È solo una giostra in cui si vende vino da un investitore all’altro. Il vino non viene mai bevuto.”
Per la maggior parte delle persone, sembra irreale che una bottiglia di vino da 20.000 € venga effettivamente consumata. Se non si fa parte di questi ambienti, può richiedere tempo comprenderlo – anche per gli addetti ai lavori del settore.
Tuttavia, anche i vini più esclusivi vengono regolarmente consumati da qualche parte nel mondo – se non quotidianamente, allora diverse volte a settimana. Nel negozio RareWine Trading, che alla fine vende il tuo investimento, siamo in stretto contatto con gli acquirenti – e se non sono i consumatori finali, di solito sono subito prima di loro.
Foto e video delle bottiglie aperte e gustate vengono scambiati regolarmente – fa parte del “gioco”.
Detto ciò, non ci impegniamo esclusivamente a rivendere vino per il consumo. Quando un portafoglio con X vini viene liquidato, tutti vengono valutati – e Y di essi possono ancora avere potenziale. Se riteniamo che il potenziale sia esaurito, l’obiettivo è venderli agli amanti del vino in tutto il mondo – altrimenti, rischiamo di trovarci di fronte allo stesso problema in seguito.
“Perché dovrei continuare a comprare vino se dopo due anni siete solo voi a guadagnare?”
Dopo alcuni anni turbolenti nel mondo del vino, è comprensibile che chi ha iniziato ad investire proprio in quel periodo si pongano questa domanda. È importante che, come investitori, restiate fedeli alla vostra strategia e non vi lasciate prendere dal panico – indipendentemente dalla classe di asset.
L’investimento in vino è a lungo termine. Una correzione va vista in questa prospettiva. Tuttavia, può essere difficile da accettare, soprattutto perché l’investimento in vino, essendo un bene fisico, comporta un flusso di cassa negativo – ad esempio costi di stoccaggio, assicurazione e gestione. Queste sono spese necessarie, ma non rappresentano una parte significativa del modello di business di RareWine Invest.
La nostra attività si basa maggiormente sui guadagni realizzati – più alto è il prezzo di vendita del vostro vino, maggiore è il valore della commissione concordata. Questo crea un destino condiviso tra voi e RareWine Invest.
Ma conviene comprare di più se si è in perdita? Dipende dalla vostra strategia e dal vostro temperamento. Come nel mercato azionario, le correzioni offrono spesso opportunità di acquisto eccezionali.
Attualmente, il mercato ampio del vino è in calo del 22% negli ultimi due anni* – tornando ai livelli di cinque anni fa. Questo crea opportunità.
Come ha detto un noto investitore americano:
“It’s wise for investors to be fearful when others are greedy and to be greedy only when others are fearful”
(È saggio che gli investitori siano timorosi quando gli altri sono avidi e siano avidi solo quando gli altri sono timorosi)
– Warren Buffett
*Liv-ex Fine Wine 1000