Consiglio di investimento - Borgogna - 24. giugno 2025
Pierre Girardin rifiuta i punteggi perché i suoi vini si vendono da soli
E in futuro, i prezzi saranno completamente diversi. Investi ora, finché Girardin è ancora accessibile.
"Girardin has hit the ground running with an impressively wide portfolio that includes iconic appellations such as even Montrachet and Chambertin, and he has equally rapidly found eager international representation with top importers."
— William Kelley, The Wine Advocate
Seguiamo Pierre Vincent Girardin sin dalla presentazione della sua prima annata – e da allora lo visitiamo ogni anno, degustando un portfolio impressionante. All’epoca lo descrivemmo come una stella nascente, ma oggi è ampiamente riconosciuto come uno dei grandi nomi del mondo del vino – noto e apprezzato per le sue interpretazioni eleganti e moderne della Borgogna classica.
Pierre Girardin è quindi uno dei nomi più caldi della Borgogna. Ha accesso ad alcuni dei migliori vigneti della regione. I suoi vini sono prodotti in quantità estremamente limitate. Rompe con le convenzioni, segue un proprio percorso di altissima qualità, e viene giustamente paragonato ai grandi vini dei produttori più affermati.
Tuttavia, il livello dei prezzi del suo portfolio non riflette ancora questa realtà. La nostra allocazione diretta con Pierre Girardin ci dà accesso ad alcuni dei suoi vini migliori – ed è proprio questo il tuo vantaggio. Ti offriamo quindi l’opportunità di scegliere tra tre selezionati lotti Girardin 2022, contenenti vini grand cru e premier cru.
Domaine Pierre Girardin
Nel 2017, a soli 18 anni, Pierre Girardin ha fondato il proprio domaine a Meursault. Nonostante la giovane età, Pierre non è affatto un estraneo in Borgogna. Suo padre, Vincent Girardin, rappresenta la dodicesima generazione di una famiglia di viticoltori profondamente radicata nella regione. Nel 2011, Vincent ha scelto di vendere la maggior parte dei vigneti di famiglia per dedicarsi a nuovi progetti – con un’unica eccezione: ha mantenuto 4,5 ettari a Pommard, Volnay e Meursault. Una sorta di porta aperta, qualora la generazione successiva avesse sentito la chiamata. E Pierre l’ha sentita.
Con una visione chiara e una convinzione incrollabile nelle proprie idee, Pierre Girardin è uscito dall’ombra del padre e ha tracciato la propria strada. Ha abbracciato pratiche biodinamiche – proprio come Leflaive e Leroy – e lavora con profondo rispetto per i suoi terroir. Il risultato sono vini con un’identità ben definita e uno stile ormai divenuto distintivo di Girardin. Le sue ambizioni sono chiare, il suo approccio è senza compromessi, e i suoi vini hanno già conquistato un posto tra i migliori della Borgogna.
Scopri la storia di Pierre Girardin in questo profilo dettagliato: Pierre-Vincent Girardin | La Stella Nascente della Borgogna
Un Grande Talento con i Vigneti Giusti
"Enjoy Pierre Girardin’s exceptional wines now, while they are still within reach. In the future, prices will look very different."
– Rasmus Nielsen, Founder, RareWine
Rasmus utilizza la parola “eccezionali” per descrivere i vini di Girardin. Allen Meadows di Burghound li definisce “sobri e puri” e riconosce in Girardin “un talento evidente”.
Un talento che, grazie all’accesso ai vigneti giusti, è in grado di creare proprio questo: vino eccezionale che – per ora – è ancora alla portata.
Come già accennato, Girardin controlla 4,5 ettari a Volnay, Meursault e Pommard – e ha stipulato contratti a lungo termine con alcuni dei migliori coltivatori della Borgogna. Ciò significa che ha accesso diretto a parcelle situate in – o a uve provenienti da – vigneti straordinari. E sia chiaro: Girardin ha standard elevatissimi per le uve che seleziona. Richiede che i suoi fornitori condividano la sua meticolosa filosofia enologica.
Girardin è quindi in grado di presentare un portafoglio di vini sublime. Con nomi come Montrachet, Corton-Charlemagne, Chambertin, Chevalier-Montrachet, Clos de Vougeot, Meursault Les Perrières, Bâtard-Montrachet e molti, molti altri. Vini sobri, puri ed eccezionali – prodotti in quantità minime.

Pierre Girardin Rompe con le Convenzioni e Rifiuta i Punteggi
Non siamo gli unici ad aver seguito l’evoluzione di Pierre Girardin negli ultimi anni — da giovane talento promettente e sicuro di sé a portabandiera della nuova generazione della Borgogna. Una generazione che osa sfidare le norme e sperimentare.
Salda nella fiducia nelle proprie capacità e nella sua filosofia, Girardin si è costruito un nome — un nome che è già sinonimo di qualità, tanto che i suoi vini si vendono con estrema facilità.
Tutto ciò, nonostante Girardin rifiuti i punteggi dei grandi critici — solitamente considerati fondamentali per avere successo sulla scena internazionale. Girardin ritiene che il suo vino sia lo stesso, sia che riceva 92 che 98 punti. A giudicare dalla reputazione e dalla domanda, la sua rottura con le convenzioni sembra aver dato ottimi frutti. Proprio per questo, sembra essere in grado di fissare liberamente il prezzo dei suoi vini. In generale, i prezzi sono raddoppiati negli ultimi cinque anni — soprattutto perché i prezzi praticati dalla tenuta aumentano sensibilmente di anno in anno.
I Vini Top di Girardin: Investi in una Straordinaria Annata Borgognona
Naturalmente, ci sono pochissimi punteggi per i vini di Girardin, ma nonostante ciò, “he has equally rapidly found eager international representation with top importers.” Semplicemente perché produce vini sublimi.
La qualità dell’annata 2022 in Borgogna è stata generalmente eccellente, con una resa generosa rispetto agli anni precedenti, durante i quali il cambiamento climatico ha creato serie difficoltà ai produttori della regione. Ma anche nelle annate generose, le rese di Girardin rimangono basse — è il risultato naturale quando la produzione è guidata da pratiche biodinamiche e biologiche.
E qui hai l’opportunità di scegliere tra tre lotti selezionati con cura, ciascuno dei quali rappresenta alcuni dei migliori vini firmati Girardin.
Pachetto 1
Contiene 48 bottiglie al prezzo totale di €7.950
Nota: disponibile un solo pacchetto
12 x 2022 Corton‑Charlemagne La Croix
Affiancato da Domaine de la Romanée‑Conti, Coche‑Dury, Bonneau du Martray, Bouchard e Girardin, il Corton‑Charlemagne esprime vini magnifici. Quando si parla dei migliori vini bianchi al mondo, Corton‑Charlemagne è imprescindibile.
Il La Croix è ottenuto da uve dei suoi vigneti e da altre parcelle selezionate.
Prezzo per bottiglia: €265
18 x 2022 Clos de Vougeot
Dalla parte superiore di Clos de Vougeot, Girardin produce vini da vigne di circa 40 anni. È qui che il drenaggio e il terreno sono migliori. Clos de Vougeot è uno dei Grand Cru più iconici della Borgogna, con quasi 50 ettari gestiti da oltre 80 produttori, tra cui Méo‑Camuzet, Anne Gros e Louis Jadot.
Prezzo per bottiglia: €195
18 x 2022 Pommard Les Grands Epenots
Les Grands Epenots è uno dei Premier Cru più prestigiosi di Pommard, situato accanto a Beaune nella Côte de Beaune. Vicino al confine con Volnay, insieme a Petits Epenots è tra i migliori Premier Cru dell’appellation.
Prezzo per bottiglia: €70
Pachetto 2
Contiene 36 bottiglie al prezzo totale di €7.260
Nota: disponibili solo tre pacchetti
6 x Chambertin Grand Cru
“Le roi des vins” – il re dei vini. Questo il soprannome del vigneto Chambertin da 12,9 ettari, con qualità leggendaria. Con giganti come Armand Rousseau e Leroy. Per una 2022 Rousseau, il prezzo più basso ora su Wine‑Searcher è €2.276.
Di recente Girardin si è affacciato su Chambertin, producendo vini sublimi a prezzi ancora contenuti.
Il prezzo più basso attualmente per la sua 2022 è €765* su Wine‑Searcher. Solo due casse complete disponibili.
Prezzo per bottiglia: €500
18 x Morey‑Saint‑Denis Monts Luisants Premier Cru
Les Monts Luisants (8,3 ha) è rinomato per qualità e produce sia rouge che blanc Premier Cru. Il nome “colline luminose” deriva probabilmente dalla luce sul calcare. Qui collaborano Girardin, Dujac, Ponsot e altri. Situato tra Clos de la Roche e Clos des Lambrays, la qualità è indiscussa.
Prezzo per bottiglia: €70
18 x Meursault Perrières Premier Cru
Les Perrières è considerato da molti un Grand Cru “non ufficiale”. Con la sua precisione e tensione supera vicini più generosi come Charmes e Genevrières. Si estende su 13,7 ha, divisa in “dessus” e “dessous”, dove Girardin ha le vigne. I vini sono costantemente ricercati.
Prezzo per bottiglia: €250
Pachetto 3
Contiene 42 bottiglie al prezzo totale di €7.860
Nota: disponibili solo tre pacchetti
6 x Bâtard‑Montrachet
Spesso considerato il “fratello minore” di Le Montrachet, è comunque uno dei grandi Grand Cru bianchi borgognoni. Produttori leggendari, tra cui Leflaive, Ramonet e Bachelet, lavorano qui.
Secondo Wine‑Searcher, il prezzo più basso mondiale per la 2022 di Girardin è €618*.
Prezzo per bottiglia: €575
18 x Vosne‑Romanée Les Chaumes
Classico Premier Cru elegante e accessibile di Vosne‑Romanée, più morbido rispetto a zone vicine come Les Suchots o Les Beaux Monts. Prodotto da Girardin insieme a Méo‑Camuzet, Noëllat e Arnoux‑Lachaux (il quale nel 2022 ne propone una versione a €643). La bottiglia di Girardin parte da €180*.
Prezzo per bottiglia: €145
18 x Chassagne‑Montrachet La Maltroie
Premier Cru ben stimato situato nel sud-est di Chassagne, vicino a Puligny. Il nome pare derivi da martyretum, con implicazioni storiche. Una splendida Chassagne da tenere in cantina.
La parcella è stata concessa in affitto nel 2023 dal Château de Maltroie. L’offerta più bassa su Wine‑Searcher per il Girardin 2022 è €131*.
Prezzo per bottiglia: €100
Opinione di RareWine Invest
Non c’è dubbio: Pierre Girardin ha già raggiunto lo status di stella in Borgogna – soprattutto tra i colleghi produttori – e il suo valore è riconosciuto. Ma crediamo che la sua vera esplosione debba ancora arrivare, e proprio questa potenzialità futura rende questa opportunità di investimento così interessante.
Lo seguiamo fin dalla fondazione del suo domaine: ogni dubbio sulla sua riuscita è svanito da tempo. Ora l’unica domanda è quando il suo talento diventerà universalmente riconosciuto. In Borgogna lo è già – e lo è anche per noi.
Non consigliamo alcun pacchetto in particolare. Come sempre, disponibilità su base first come, first served.