Analisi di mercato - Italia - 13. luglio 2023
Analisi del Barolo: il 2019 e le annate successive segnano una nuova era per gli investitori in vino
La 2019 è un'annata "stellar" per il Barolo, mentre un nuovo paradigma potrebbe rendere l'investimento in Barolo più redditizio che mai. E lo stesso vale per 2020 e 2021!
Che Dire Del Barolo...
Il Barolo è l'unica tra le principali regioni vinicole europee ad essere stata creata piuttosto che sviluppata nel tempo. Solo a metà del XVIII secolo sono nati i primi vini imbottigliati con il nome "Barolo". L'artefice di tutto ciò fu un uomo di grande importanza come Cavour. Egli sostenne la coltivazione esclusiva della vite e l'uso di altre tecniche francesi che aveva osservato durante i suoi viaggi. Il risultato fu quello che oggi conosciamo come Barolo tradizionale. Se vuoi saperne di più sul Barolo in generale, leggi il nostro articolo sul Barolo - il vino dei re, il re del vino.
Tuttavia, dall'inizio degli anni Novanta, nella regione è emersa una sorta di polarizzazione. Da un lato, ci sono coloro che apprezzano i processi che hanno seguito i metodi di Cavour e sono considerati tradizionali. Dall'altro lato, ci sono coloro che sostengono i metodi moderni, come l'invecchiamento in barrique e l'attenzione per un gusto più fruttato. Leggi il nostro articolo completo su Tradizionalisti contro Modernisti per conoscere la cosiddetta "Guerra a Barolo".
L'unica costante del Barolo è che viene prodotto esclusivamente da uve Nebbiolo. Quest'uva dalla buccia sottile è precoce nel germogliare e tardiva nel maturare. Produce vini con elevata acidità e, soprattutto, molto tannici. È soprattutto questa componente che ha dettato il metodo di produzione tradizionale del Barolo.
Il Barolo è una piccola regione con poco meno di 2.000 ettari di vigneti e circa 1.000 coltivatori. In confronto, l'intera regione della Borgogna conta circa 29.500 ettari di vigneti. Nonostante le sue dimensioni ridotte, il Barolo sta guadagnando terreno sul palcoscenico internazionale dei vini esclusivi. La limitata scala di produzione, unita a un possibile cambiamento di paradigma, rende il Barolo più interessante che mai se visto in una prospettiva di investimento.
Cosa Contraddistingue Un Buon Barolo?
Questa è una bella domanda e anche una questione di preferenze personali.
Con l'approccio tradizionale, l'uva Nebbiolo richiede un alto livello di estrazione per ottenere il colore e il corpo richiesti. Tuttavia, questo richiede un periodo di invecchiamento più lungo in botti grandi per ammorbidire i tannini estremamente ruvidi.
I modernisti, che hanno contestato questo mantra, sostengono che è stato estratto troppo tannino e che un'estrazione più breve ma più rapida (di solito con il temuto rotofermentatore, che è una bestemmia per i tradizionalisti) produce un vino più fruibile. Sostengono inoltre che l'invecchiamento in piccole botti riduce l'impatto dell'ossidazione e sostituisce parte della componente tannica mancante. Questo movimento è stato in gran parte guidato da uno spostamento del gusto verso stili di vino più accessibili e pronti da bere in tempi più brevi.
Ma, come si suol dire, non si possono avere entrambe le cose. Per dirla senza mezzi termini, la produzione tradizionale spesso si traduce in vini troppo tannici, in cui i sapori e il carattere del frutto svaniscono prima che lo facciano i tannini. Al contrario, l'estrazione più rapida dei modernisti può eliminare alcuni degli aromi unici e straordinari del Nebbiolo, notoriamente descritti come "catrame e rose", mentre l'uso eccessivo di rovere novello può metterli in ombra.
Quindi, la scelta di cosa sia meglio è una questione di gusto personale. Tuttavia, ciò che è interessante per l'investitore in vino è che potrebbe essere in atto un cambiamento di paradigma che potrebbe avere importanti implicazioni commerciali.
Ma prima parliamo della sublime annata 2019.
Barolo Offre Spunti Per Il Consumatore Moderno
Barolo non ha in comune con i prestigiosi Borgogna e Bordeaux solo le iniziali. Come è noto, in Francia, dal 2010 i vigneti di Barolo sono stati mappati e classificati, proprio come in Borgogna, dove ogni vigneto è riconosciuto per la sua espressione unica.
Questo porta a un naturale aumento dell'interesse per la singola cantina, cui probabilmente seguirà un aumento dei prezzi. "Origine" è la parola chiave per gli amanti del vino di tutto il mondo. Preferiscono prendere in mano il telefono e zoomare sulla singola vigna per farsi un'idea del luogo. L'esperienza complessiva del suolo, dei pendii e del fruscio della storia contribuisce a creare interesse per una regione vinicola.
Per quanto riguarda Barolo, la mappatura dei vigneti ha creato le basi per un maggiore interesse, in quanto la zona è relativamente piccola ma con sfumature significative nelle singole sottozone. Forse ci vorrà qualche anno prima che la maggior parte dei consumatori possa confrontare Monforte e Serralunga d'Alba, così come Chambolle-Musigny e Gevrey-Chambertin. Quando si parla di vino, il tempo è un concetto importante; quindi, il cambiamento che si vede in questi anni si propagherà per molti anni a venire e non farà che aumentare l'interesse per i vini Barolo.
Inoltre, ora è possibile suddividere l'origine delle uve in tre livelli. Questo non deve essere inteso come una classifica qualitativa, ma solo come un'indicazione dell'origine;
Comune: uno degli 11 comuni può essere indicato in etichetta.
MGA (Menzioni Geografiche Aggiuntive) o Cru: in etichetta può essere indicata una delle 170 zone MGA definite.
Vigna: il nome del vigneto può essere indicato, ma solo se accompagnato da una MGA.
Alessandro Masnaghetti è l'artefice della mappatura della zona e il suo sito web approfondisce i dettagli dei vigneti della zona.
2019: Un'Annata Superlativa E Forse L'Inizio Di Una Nuova Era?
Antonio Galloni di Vinous, che a buon diritto può essere considerato il principale specialista di vino italiano tra i critici enologici più importanti, ha esaminato l'annata 2019 del Barolo e il suo entusiasmo è evidente.
Secondo Galloni, il Barolo è tornato in carreggiata dopo un'annata 2018 più problematica, con un'annata 2019 "stellare" che, a suo avviso, potrebbe rappresentare l'inizio di un nuovo ciclo di annate forti ed eccellenti.
Galloni ha dialogato con diversi produttori di spicco della zona, i quali sottolineano tutti che i parametri per definire un'annata calda sono cambiati negli ultimi anni. Sebbene la 2019 sia stata calda in chiave storica, è stata più fresca rispetto alle annate precedenti. Insieme all'assenza di "shock weather" e all'opportunità di una vendemmia tardiva ottimale, l'annata 2019 si colloca accanto ad annate di riferimento come 2016, 2005 e 1999, il che, combinato con il nuovo paradigma, rende 2019 più attraente che mai.
Se vuoi approfondire l'argomento, qui trovi le note di Galloni sull'annata 2019.
In caso contrario, consigliamo di passare alla sezione dedicata a ciò che questo significa per l'investimento in Barolo.
- Una lunga stagione di crescita
Una lunga stagione di crescita, definita come il periodo che va dalla rottura delle gemme alla vendemmia, è essenziale per raggiungere la piena maturazione fisiologica del frutto, delle bucce e dei semi. Essendo il Nebbiolo un'uva già tannica, una maturazione fisiologica inferiore a quella completa è fortemente penalizzante. Il periodo di crescita è stato nella norma, mentre la vendemmia è stata tardiva e la maturazione fisiologica è stata buona (per vari motivi), quindi la prima condizione è stata soddisfatta.
- Sbalzi Diurni
La fase finale della maturazione deve essere accompagnata dagli sbalzi diurni, che sono le oscillazioni di temperatura tra giornate calde e notti fresche. Gli sbalzi diurni creano complessità aromatica, pieno sviluppo del sapore e colore. Le temperature serali si sono abbassate alla fine della stagione per bilanciare le alte temperature diurne e sono rimaste fresche durante il periodo critico della raccolta. Pertanto, la seconda condizione è stata soddisfatta.
- Assenza Di Eventi Meteorologici Dannosi
Gelo e grandine possono danneggiare gravemente e irreparabilmente il raccolto. Allo stesso modo, periodi di caldo elevato ininterrotto possono bloccare la maturazione. Diverse settimane di pioggia in primavera hanno reso impegnativo il lavoro in vigna, ma a quanto pare sono state meno intense rispetto al 2018. La grandine è stata un problema in diverse località di Alba e dintorni, Grinzane Cavour, Serralunga e La Morra. Pertanto, la terza condizione è stata soddisfatta solo in parte.
- Tempo Stabile Nell'Ultimo Mese
L'ultimo mese della stagione di crescita determina la qualità dell'annata. Un tempo stabile, senza episodi di pioggia prolungati, è essenziale per raccogliere un raccolto sano. La fine della stagione di crescita ha visto giornate calde alternate a notti fresche. Alla fine di ottobre si sono verificate alcune piogge, ma la maggior parte del raccolto era già pronto. La quarta condizione è stata per lo più soddisfatta.
- Raccolta Tardiva
La raccolta deve avvenire in ottobre (eventualmente a fine settembre in alcune zone), con la fase finale della maturazione che avviene durante le giornate più corte di fine settembre e ottobre, rispetto alle giornate più lunghe e calde di agosto. Per gli standard attuali, la vendemmia è stata tardiva, quindi la quinta condizione è stata soddisfatta.
Cosa Significa Tutto Questo Per Gli Investimenti In Barolo?
Galloni sostiene che l'annata 2019 del Barolo potrebbe portare a un cambiamento di paradigma che avrà conseguenze di vasta portata in futuro. Quello che si intende qui è che i produttori e i vigneti/terroir sembrano essersi adattati a una "nuova normalità" per quanto riguarda i fattori esterni come il caldo estremo, che si traduce anche nel già citato stile moderno che sta guadagnando sempre più popolarità nel mondo del vino.
Che gli amanti del vino vadano matti per lo stile tradizionale o moderno è una cosa, ma dal punto di vista commerciale un Barolo più moderno si tradurrà in un aumento delle vendite e dei consumi. Senza dubbio, uno stile più accessibile e vini buoni che diventano bevibili prima rispetto al Barolo tradizionale motiveranno un aumento del consumo e attireranno molti più appassionati di vino che non soltanto i fanatici del Barolo.
E questa non è una mera speculazione, ma piuttosto una spiegazione causale di una tendenza di cui abbiamo già visto l'inizio. Secondo la borsa dei vini britannica Liv-ex, i vini piemontesi sono stati storicamente i più performanti in termini di andamento dei prezzi, con vini come il Barolo Monfortino e il Barolo Rinaldi, ad esempio. Tuttavia, la percentuale di vini piemontesi scambiati su Liv-ex rispetto ai vini toscani è stata piuttosto esigua, in parte a causa delle quantità molto più ridotte prodotte. Grazie alla combinazione di alta qualità, volumi significativi e un marchio forte, i Super Tuscan sono stati considerati la forza trainante della categoria italiana nel mercato secondario.
Ma questo modello sta cambiando. Secondo Liv-ex (disponibile in inglese), la quota del Piemonte (Barolo e Barbaresco) sul fatturato totale dei vini italiani misurato in valore è passata dall'11.4% nel 2015 al 43.4% nella primavera del 2021*, mentre il numero di vini piemontesi unici scambiati è aumentato del 653% fino a superare i 700 vini (nel 2020) in soli cinque anni. Il Barolo è il principale motore di questo settore e continua a dominare gli scambi, sempre in termini di valore.
L'attività di compravendita riflette un maggiore interesse per i vini della regione, che viene spesso paragonata alle Cotes de Nuits della Borgogna (dove si trovano Romanée-Conti, Chambertin, Musigny, ecc.) a causa delle loro dimensioni simili, che consentono anche di fare dei paralleli in termini di produzioni limitate.
In combinazione con le annate forti e il nuovo paradigma di uno stile di vino più accessibile e con tempi di invecchiamento più brevi, il Barolo si trova di fronte a un futuro estremamente eccitante che gli investitori di vino dovrebbero conoscere.
*Dati più recenti non disponibili
Non Solo 2019! Anche Le Annate 2020 e 2021 Sono Eccezionali
I Barolo dell'annata 2019 sono già stati rilasciati, anche se alcuni vini potrebbero non essere disponibili prima dell'autunno. L'uscita dei 2020 è prevista per il 2024, mentre i Barolo del 2021 arriveranno sul mercato nel 2025.
L'annata 2019 si distingue per le condizioni climatiche molto favorevoli, come già detto. In particolare, i modelli e le caratteristiche climatiche dell'annata 2019 e di quella 2021 sono simili: entrambe le annate sono state caratterizzate da condizioni eccezionali, che hanno portato a picchi di eccellenza.
Al contrario, l'annata 2020 è stata caratterizzata da un ciclo vegetativo caldo e leggermente anticipato rispetto alla norma. Nonostante il caldo, i livelli di acidità sono rimasti lodevoli e l'accumulo di antociani e polifenoli ha beneficiato delle condizioni climatiche ideali del mese di settembre, caratterizzato da notti più fresche.
Esaminando i tratti distintivi di queste annate, la 2020 si rivela morbida e densa, con una piacevole complessità e fruibilità.
Per quanto riguarda le condizioni climatiche del 2021, un inverno freddo e nevoso, insieme a un'ampia disponibilità idrica durante l'inverno e la primavera, ha posto le basi per un ciclo vegetativo robusto, iniziato in ritardo rispetto all'annata precedente, la 2020. L'estate successiva è stata caratterizzata da un caldo sostenuto senza temperature estremamente elevate, accompagnato da notti fresche e temporali isolati.
L'eccezionale qualità dell'annata 2021 è evidente grazie alla sua notevole finezza, eleganza e straordinaria struttura. Grazie alla sua buona complessità e allo straordinario potenziale di invecchiamento, si prevede che l'annata 2021 supererà addirittura la pregiata annata 2019.
L'Opinione Di RareWine Invest
L'annata 2019 di Barolo è straordinaria, non c'è dubbio. Ciò che è ancora più eccitante è che la tendenza sembra spostarsi verso uno stile di vini che si rivolge a una gamma molto più ampia di consumatori di vino.
Se avete assaggiato un Barolo tradizionale giovane, saprete che non è un vino per tutti e non è un vino da bere spesso. D'altra parte, se/quando questi vini diventeranno più accessibili e non richiederanno necessariamente diversi decenni in cantina, la domanda e il consumo aumenteranno.
La buona notizia è che attualmente siamo in presenza di una favolosa annata 2019 e probabilmente ci aspetta un futuro di annate eccellenti. Tuttavia, l'entusiasmo per le condizioni climatiche e il caldo di quest'epoca non è privo di limiti, poiché i produttori sono sempre più preoccupati per i cambiamenti climatici che si verificheranno nei prossimi cinque-dieci anni e che potrebbero rendere i vini di oggi ancora più preziosi.
Una cosa è certa: conosciamo i vini disponibili oggi, che sono di qualità eccezionalmente elevata e diventeranno senza dubbio alcuni dei tesori enologici del futuro, a patto che si riescano a ottenere!